oneplus_0
LA CHIESA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI E L'ACCOGLIENZA DEI SANTI NEL GIORNO DI SANTA MARIA
Probabilmente non esiste nessun motivo storico che spieghi le motivazioni per cui ci siano alcune statue di Santi, venerati a Vieste, che accompagnano la Madonna durante i giorni delle festività del mese di maggio. Sicuramente è solo un motivo devozionale subentrato nei tempi, anche perché, fino al  tardo medioevo – o forse ancora piu tardi  – la processione terminava nella piazza Vittorio Emanuele II, davanti alla  porta di basso.Un tragitto breve, e forse anche scomodo, dovuto alla tortuosità delle strade composte principalmente da saliscendi del centro storico. Dalla porta di basso la processione procedeva poi speditamente verso Merino perchè bisognava rientrare in paese prima che tramontasse il sole, ma solo con la statua di Santa Maria, accompagnata da pochi  fedeli e dalla milizia viestana cui spettava il compito di scortare la statua ( e non solo) per evitare assalti da parte di briganti. Poi la città, terminati i nefasti periodi di  assalti medievali, si espanse per essere...
Leggi tutto...

Comitato Festività "Santa Maria di Merino" - Piazza Vittorio Emanuele II - Vieste (Fg)

1044253