La festa di ferragosto porta sulle spalle duemila anni di storia. Fu voluta dall’ imperatore Augusto (dal 63 a.C. al 14 d.C.) che intese introdurre un periodo di riposo e di festeggiamenti e che, in onore proprio dell’imperatore, venne chiamato Feriae Augusti che significa proprio riposo di Augusto: il periodo prevedeva una serie di celebrazioni per la fine dei lavori agricoli, dedicate al dio della terra e della fertilità. Per l’occasione l’Impero si impegnava ad organizzare una serie di eventi ludici, corse di cavalli e anche gli animali da tiro potevano godere di giornate di riposo dal lavoro dei campi. Si trattava quindi di una festa pagana e cadeva il 1° Agosto; i giorni di riposo erano però molti di più, tra i quali spicca il 13 agosto, giorno dedicato alla dea Diana.la Chiesa cattolica assimilò la ricorrenza nel calendario delle festività religiose. Da quel periodo si volle far coincidere la festività pagana con l’Assunzione di Maria del 15 agosto che ricordava l’assunzione...
Leggi tutto...