Menu Chiudi

TRADIZIONI MARIANE DI FERRAGOSTO

La festa di ferragosto porta sulle spalle duemila anni di storia. Fu voluta dall’ imperatore Augusto (dal 63 a.C. al 14 d.C.) che intese introdurre un periodo di riposo e di festeggiamenti e che, in onore proprio dell’imperatore, venne chiamato Feriae Augusti che significa proprio riposo di Augusto: il periodo prevedeva una serie di celebrazioni per la fine dei lavori agricoli, dedicate al dio della terra e della fertilità.

Per l’occasione l’Impero si impegnava ad organizzare una serie di eventi ludici, corse di cavalli e anche gli animali da tiro potevano godere di giornate di riposo dal lavoro dei campi.

Si trattava quindi di una festa pagana e cadeva il 1° Agosto; i giorni di riposo erano però molti di più, tra i quali spicca il 13 agosto, giorno dedicato alla dea Diana.la Chiesa cattolica assimilò la ricorrenza nel calendario delle festività religiose. Da quel periodo si volle far coincidere la festività pagana con l’Assunzione di Maria del 15 agosto che ricordava l’assunzione della mamma di Gesù nel Regno dei Cieli.
Oggi la festività non è più solo italiana ma anche nella maggior parte dei Paesi europei a maggioranza cattolica e anche alcuni oltreoceano festeggiano il giorno dell’Assunzione di Maria.
Ma che attinenza ha la collocazione della statua di Santa Maria di Merino al trono e l’intero novenario? Con il ferragosto nessuna.  Tuttavia il clero viestano di alcuni secoli fa volle che per questa festività venisse posto al trono il simulacro  mariano per eccellenza perché tale statua è la piu’ venerata nel contesto viestano e la cattedrale, tempio piu’ importtante di Vieste, è dedicata all’Assunta. Dunque quale solennità migliore se non questo abbinamento?

Purtroppo lo sviluppo del fenomeno turistico nella nostra città ha messo un po’ da parte questa solennita’. Abbiamo visto una basilica cattedrale non proprio assiepata come succede durante il novenario di maggio. Soprattutto non abbiamo visto i giovani, ma non abbiamo visto neppure tanti di coloro che durante i nove giorni del mese di maggio fanno a gara per essere sempre presenti. Forse ognuno dovrebbe esaminare la propria devozione per poter capire se siamo di fronte a vera fede o solamente ad un modo per trascorrere una festa come tutte le altre.

Intanto buon ferragosto nel nome della Madonna assunta in cielo.